Il Coro

Il laboratorio di canto corale è un’idea venuta a un gruppo di amici che frequentavano l’UNI3 (Università della Terza età) del Comune di Omegna e, con l’appoggio dell’Assessorato alla Cultura, ha preso l’avvio “dall’anno accademico” 2001/2002.

Da quel momento, anno dopo anno, il coro ha visto aumentare il numero di partecipanti e si è dato la denominazione Unincantodargento (UNI per le origini, INCANTO per evidenziare lo scopo, DARGENTO in quanto l’età, per noi, non è un limite ma è valore aggiunto).

Nel 2011, con l’iscrizione all’albo regionale delle APS, il coro è diventato un’Associazione di Promozione Sociale. Da quel momento l’attività di Unincantodargento, potendo partecipare a piccoli bandi, ha subito una svolta notevole, raggiungendo anche una relativa indipendenza economica.

Il Coro che attualmente composto da circa cinquanta persone che hanno un’età che varia dai 65 ai 93 anni, si mette a disposizione di altre associazioni di volontariato, delle parrocchie, delle case di Riposo, offrendo gratuitamente la propria attività canora per animare momenti di socialità.

Negli anni, mentre ad eseguire l’accompagnamento musicale con la tastiera è sempre stato il maestro e amico Giovanni Cerutti, a dirigere il coro si sono susseguiti vari Maestri e, dal 2012, la cura delle “voci” è affidata al maestro Paolo Lombardo.

L’arrivo del maestro Lombardo è coinciso con un notevole aumento delle capacità “artistiche” e un potenziamento del repertorio; infatti Paolo ha portato il gruppo ad affrontare la lettura delle note sugli spartiti fino ad arrivare ad eseguire brani a 4 voci.

Oggi svolge sul territorio di Omegna e dei dintorni, circa 25 concerti all’anno.

I brani, che vengono preparati durante il corso di studi, spaziano all’interno di un repertorio che va dall’opera, passando per l’operetta, e giungendo alla canzone popolare, alle romanze da salotto ed alla musica pop, non dimenticando i brani religiosi.

I Direttori

Giovanni Cerutti

Negli anni, mentre ad eseguire l’accompagnamento musicale con la tastiera è sempre stato il maestro e amico Giovanni Cerutti, a dirigere il coro si sono susseguiti vari Maestri e, dal 2012, la cura delle “voci” è affidata al maestro Paolo Lombardo.

L’arrivo del maestro Lombardo è coinciso con un notevole aumento delle capacità “artistiche” e un potenziamento del repertorio; infatti Paolo ha portato il gruppo ad affrontare la lettura delle note sugli spartiti fino ad arrivare ad eseguire brani a 4 voci.

Paolo Lombardo

I nostri coristi

Elenco dei coristi divisi per voci in ordine alfabetico. SOPRANI ALOISE MARIANGELA – BALOCCO LEA – BARBONETTI RINALDA – BIONDA MARILENA -BRANCHER SYLVA –  CERINI MARIA – DELSALE GIULIANA – DIDO LILIANA – FRIGERIO GIANNA – GIACOMINI GIOVINA- LACCHI NIVES –  MACOR ALIDA – MARTORANO AGNESE – MILANOLI SILVIA – MONTANI BRUNA – VENERA MUSMARRA – PAGANI GABRIELLA –  RAGAZZONI MARTINA – RIGOTTI EMILIA – RIZZOLO CARLA – VIVIANI ANNA MARIA – ZAMBON LUCIANA. CONTRALTI BERTOLI FRANCA – BESSONE ADA- BISETTI ROSALY – BONECCHI LUISA – COPPI MARIA ROSA – GAGLIOLO GABRIELLA – IOB FRANCA – MACCHI MARINA – RADA GABRIELLA – RAVIZZA IVONNE- ZITO ROSA TENORI BELOTTI GIULIANO – BOLLI GIOVANNI – CESARI ANGELO – CRISTINA LUCIANO – FROVA LUCIANO – GARLASSI PIETRO – GIULINI TIZIANO – SCALIA LORENZO – VISCONTI GERMANO BASSI BRUSASCO PAOLO – CALDI GUIDO – FORTIS PIETRO – VITTONI MARINO

Il nostro repertorio

Evento Rodariano